Manifesto convocazione dei comizi elettorali
Il manifesto di convocazione dei comizi è consultabile
qui.
Quando si votaLa votazione si svolgerà nei giorni di domenica 23, dalle ore 07.00 alle ore 23.00, e di lunedì 24 novembre dalle ore 07.00 alle ore 15.00.
Apertura straordinaria dell'Ufficio elettorale per il rilascio dei certificati di iscrizione alle liste elettorali
Al fine dell’immediato rilascio (entro 24 ore dalla richiesta) dei certificati di iscrizione nelle liste elettorali e per gli altri adempimenti connessi alla presentazione delle liste e candidature, aderendo alle superiori indicazioni regionali e prefettizie l’Ufficio Elettorale Comunale garantirà le seguenti aperture straordinarie:
- Martedì 21 ottobre 2025 dalle ore 10:00 alle ore 17:30
- Mercoledì 22 ottobre 2025 dalle ore 10:00 alle ore 17:00
- Giovedì 23 ottobre 2025 dalle ore 10:00 alle ore 17:00
- Venerdì 24 ottobre 2025 dalle ore 08:00 alle ore 20:00
- Sabato 25 ottobre 2025 dalle ore 08:00 alle ore 12:00
Indirizzo PEC per la richiesta di certificati di iscrizione nelle liste elettorali
I titolari di partiti o movimenti politici o liste di candidati possono richiedere e acquisire in formato digitale e tramite posta elettronica certificata (o servizio elettronico di recapito certificato qualificato) i certificati di iscrizione nelle liste elettorali e utilizzare le copie analogiche dei certificati stessi attestandone la conformità all’originale, con firma autenticata da uno dei soggetti di cui all’art. 14, L. 53/1990, ai sensi dell’art. 38-bis, D.L. 77/20214 (conv. con mod. in L. 108/2021).
A tal fine, l’indirizzo di PEC a cui richiedere tali certificati per il comune di Montagnana è il seguente: montagnana.pd@cert.ip-veneto.net (e riceve soltanto messaggi provenienti da caselle di posta elettronica certificata).
Voto domiciliare per elettori affetti da gravissima infermità o in condizione di dipendenza vitale da apparecchiature elettromedicali
Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l'ausilio del trasporto pubblico di cui all'art. 29, L. 104/1992, o che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto presso la propria abitazione.
Nel periodo compreso fra martedì 14 ottobre 2025 e lunedì 3 novembre 2025 (termine ordinatorio, compatibilmente con le esigenze di organizzazione del voto), le persone interessate dovranno inviare al Sindaco una dichiarazione dove si manifesta la volontà di votare presso l’abitazione nella quale dimorano, allegando il certificato medico attestante lo stato di grave infermità o la dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali che impedisce l’allontanamento dalla propria abitazione per recarsi al seggio. Si veda l'allegato manifesto informativo sindacale.
La relativa certificazione attestante quanto sopra dovrà essere rilasciata da un funzionario medico designato dall’azienda sanitaria locale, quindi non dal medico di base;
La locale Azienda ULSS 6 "Euganea" ha fornito gli orari e i giorni di apertura al pubblico dell'ambulatorio di riferimento per il rilascio del certificato (Igiene e sanità pubblica c/o ambulatorio Commissione invalidi civili - ex ospedale di Monselice), qui consultabili.
Modalità disponibili per il deposito dell'istanza di voto domiciliare:
- a mano, all’Ufficio Protocollo o all'Ufficio Elettorale (c/o Servizi Demografici), firmata e unitamente a copia di documento di riconoscimento;
- all’indirizzo PEC: montagnana.pd@cert.ip-veneto.net;
- ovvero via mail ordinaria all’indirizzo: anagrafe@comune.montagnana.pd.it;
Si fa avvertenza che il termine del 3 novembre 2025 è da considerarsi ordinatorio, nell'ottica di garanzia del diritto di voto costituzionalmente tutelato, tuttavia per le domande pervenute successivamente alla scadenza va verificato, con l'ufficio elettorale comunale (che a sua volta interpellerà la Prefettura), la compatibilità con l'organizzazione e gli adempimenti connessi alla raccolta del voto a domicilio.
L’ufficio elettorale consegnerà, poi, tutta la documentazione al Presidente di seggio della sezione in cui si trova l’abitazione dell’elettore, affinché lo stesso possa recarvisi per raccogliere il voto.