Seguici su
Cerca

Giorgione a Montagnana

Giorgione a Montagnana


Descrizione

Presso il museo Boymans Van Beunigen di Rotterdam è conservato un piccolo disegno a sanguigna, che i critici concordemente attribuiscono alla mano di Giorgione. L'immagine, che mostra una veduta del Castello di San Zeno, è stata realizzata dal vero, e ciò costituisce una prova certa della presenza del tanto famoso quanto misterioso pittore di Castelfranco entro le mura di Montagnana.

Secondo alcuni storici dell'arte è impossibile che ad un pittore tanto illustre, ospite in città, non sia stato chiesto di apporre la sua firma all'interno del Duomo ancora in fase di completamento... e infatti, i due affreschi in controfacciata, ai lati del portale (Davide e Giuditta) sono da molti esperti attribuiti al Giorgione ed alla sua bottega.

La piazzola del Giorgione, situata approssimativamente nel punto in cui è stata realizzata la piccola e preziosissima sanguigna, ci permette di ammirare le mura est ed il Castello di San Zeno con gli occhi del pittore, come egli li vide tra la fine del '400 e gli inizi del '500, perchè poco o niente da allora è cambiato, e la meraviglia dello sguardo rimane immutata nel tempo, fino ad oggi.


Testi a cura dell'Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica

English version

At the Boymans Van Beunigen museum in Rotterdam there is a small drawing in sanguine, which critics unanimously attribute to the hand of Giorgione.

The image, which shows a view of the Castle of San Zeno, was made from life, and this constitutes certain proof of the presence of the famous and mysterious painter of Castelfranco within the walls of Montagnana.

According to some art historians, it is impossible that such an illustrious painter, a guest in the city, was not asked to affix his signature inside the Duomo, which is still being completed ... and in fact, the two frescoes on the counter-façade, on the sides of the portal (Davide and Giuditta) are attributed by many experts to Giorgione and his workshop.

The Piazzola del Giorgione, located approximately at the point where the small and very precious sanguine was made, allows us to admire the east walls and the Castle of San Zeno through the eyes of the painter, as he saw them between the end of the 15th century and the beginning of the 1500s, because little or nothing has changed since then, and the wonder of the gaze remains unchanged over time, until today.


Texts provided by Tourist Office

 

 

Modalità di Accesso

Libero

Collegamenti


Dove

Via Circonvallazione Esterna Est

Contatti

Telefono: 0429 81247
Pagina aggiornata il 01/11/2024 16:42:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri