Seguici su
Cerca

Bando contributi economici per il sostegno nella gestione dei carichi assistenziali della persona anziana assistita a domicilio

Servizio Attivo
Bando contributi economici per il sostegno nella gestione dei carichi assistenziali della persona anziana assistita a domicilio, di norma ultrasessantacinquenne, non autosufficiente in stato di comprovata vulnerabilità


A chi è rivolto

Possono fare richiesta di contributo persone di norma ultrasessantacinquenni che, alla data di presentazione della domanda abbiano le seguenti caratteristiche:

  • Essere residenti in Veneto.
  • Non avere, da Anagrafe Comunale, la residenza in RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale).
  • Essere già stati sottoposti a “valutazione multidimensionale” utilizzando la Scheda di Valutazione Multidimensionale dell’Anziano (SVaMA di cui alle DGRV n. 1133/2008, n. 2961/2012 e n. 96/2025), in sede di Unità di Valutazione multidimensionale distrettuale, il cui punteggio non sia inferiore a 70 (non è previsto alcun vincolo temporale in merito alla data di rilascio della valutazione).
  • Essere in possesso di un ISEE sociosanitario in corso di validità avente un valore non superiore a 40.000,00 euro. Per favorire la presa in carico della persona non autosufficiente nel contesto familiare è consentito indicare l’ISEE sociosanitario più favorevole previsto dalla normativa nazionale. Il valore dell’ISEE considerato sarà la cifra senza i decimali oltre la virgola (ad esempio, per un ISEE pari a €15.780,79 dovrà essere indicato, nella domanda, il valore €15.780).
  • Non essere destinatario del contributo economico previsto dalla DGRV n. 752/2024.
  • L’anziano non autosufficiente iscritto nel Registro Unico della Residenzialità (RUR) può presentare la domanda di contributo solo se la residenza dell’anziano, da Anagrafe Comunale, non è in RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale).
  • L’anziano non autosufficiente inserito in struttura residenziale a regime totalmente privato o non titolare di impegnativa di residenzialità può presentare la domanda di contributo solo se, da Anagrafe Comunale, la residenza dell’anziano non è in RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale).
  • L’anziano non autosufficiente inserito in progetti di sollievo o presente in RSA per accoglimenti temporanei può presentare la domanda di contributo data la natura temporanea di tali progetti.

Descrizione

Bando contributi economici per il sostegno nella gestione dei carichi assistenziali della persona anziana assistita a domicilio, di norma ultrasessantacinquenne, non autosufficiente in stato di comprovata vulnerabilità

Come fare

La domanda di contributo deve essere presentata telematicamente attraverso il Portale Internet di Azienda Zero raggiungibile al link: 
anzianiadomicilio.azero.veneto.it/forms/richiesta-contributo

L’accesso al portale avviene mediante SPID/CIE dell’anziano non autosufficiente o del suo Legale Rappresentante.
Non è possibile salvare la domanda in corso di compilazione, pertanto, la domanda deve essere compilata in un’unica sessione.
Dopo la conferma della compilazione completa della domanda, sarà inviata una email all’indirizzo di contatto inserito dall’utente in fase di compilazione: tale email conterrà l’ID della domanda e il link per visualizzare la ricevuta telematica della stessa in formato PDF attraverso le medesime credenziali SPID/CIE utilizzate per la compilazione.

Per gli utenti della ULSS 6 che presentano la domanda in via telematica, che non sono materialmente in possesso della SVaMA, è stato predisposto un modulo telematico di richiesta del documento, con accesso via SPID/CIE dell'anziano non autosufficiente o del suo Legale Rappresentante.
Il modulo è raggiungibile da questo collegamento  
aulss6.forms.wq9.it/richiesta-di-copia-della-scheda-svama

Qualora l'anziano non sia mai stato valutato con SVaMA, la richiesta di valutazione in UVMD va effettuata direttamente al PUAD, nelle sedi indicate alla voce "Presentazione della domanda di persona".

Cosa serve

La domanda di contributo deve essere corredata da:


  • scheda completa di valutazione multidimensionale dell’anziano SVaMA

  • certificazione ISEE sociosanitario in corso di validità

  • documentazione attestante il ruolo (nomina a legale rappresentante o delega, quest'ultima solo per le domande presentato allo sportello PUAD)

  • eventuale dichiarazione che l’Anziano non autosufficiente è inserito in RSA a regime totalmente privato e che la residenza dell’anziano non è presso tale struttura.


Nel solo caso di presentazione della domanda in delega presso lo sportello PUAD di residenza dell’anziano non autosufficiente è necessario allegare:

  • copia del documento di identità in corso di validità del delegato

  • copia del documento di identità in corso di validità dell’utente delegante per il quale è richiesto il contributo

  • delega compilata e sottoscritta.


Per la modulistica e le ulteriori informazioni si rimanda all'Avviso pubblico nel sito di Azienda Zero: www.azero.veneto.it/fondo-sociale-europeo-plus-fse" target="_blank" rel="noopener">www.azero.veneto.it/fondo-sociale-europeo-plus-fse

Cosa si ottiene

Contributo economico

Tempi e scadenze

Termine per la presentazione delle domande: ore 23:59 di domenica 10 agosto

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio

Riferimenti Normativi

Clicca QUI per la D.G.R.V. n. 564/2025

Condizioni di servizio

---

Contatti

Collegamenti

Argomenti:Pagina aggiornata il 24/06/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri