Scuole Primarie: Classi IV° e V°
Scuole Secondarie di 1°: Classi I° - II° - III°
I plessi interessati sono:
-Plesso Scuola Primaria “Mazzini”, n. 1 consigliere;
-Plesso Scuola Primaria “D’Azeglio”, n. 1 consigliere;
-Plesso Scuola Primaria “De Amicis”, n. 1 consigliere;
-Plesso Scuola Primaria “San Benedetto”, n. 1 consigliere;
-Plesso Scuola Secondaria di 1° grado “Chinaglia”, n. 1 consigliere;
-Plesso Scuola Secondaria di 1° grado “San Benedetto”, n. 2 consiglieri.
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi ha funzioni propositive e consultive rispetto agli organi politici del Comune, in relazione alle varie istanze che provengono dal mondo dei ragazzi e alle relative problematiche ed in particolare con riferimento alla tutela e alla difesa dei diritti dellinfanzia e dei giovani.
- Entro il 31 le liste delle candidature devono essere presentate per iscritto entro il mese di ottobre alla Segreteria della propria scuola, previa autorizzazione scritta dei propri genitori, secondo il modello allegato al Regolamento.
- Entro il giorno dieci del mese di novembre la segreteria della scuola trasmette all’ufficio segreteria del Comune:
a) liste dei candidati con allegato il programma elettorale di ogni lista e l’eventuale simbolo;
b) liste degli aventi diritto al voto di ogni plesso.
- Dal giorno successivo in cui la Segreteria di ogni Scuola comunicherà al Comune le liste dei candidati, potranno essere organizzati da ogni plesso dei momenti in cui ogni candidato inserito in lista potrà esporre il suo programma elettorale che potrà durare fino a ventiquattro ore precedenti il giorno stabilito per le operazioni di voto;
- Entro il giorno quindici del mese di novembre la Segreteria di ciascun plesso provvederà alla costituzione del seggio elettorale che dovrà essere composto da un insegnante e da quattro alunni così suddivisi: un Presidente e tre scrutatori, non candidati, scelti fra gli aventi diritto al voto. L’insegnante avrà funzioni di segretario.
- L’elezione si svolgerà in orario scolastico in un giorno compreso tra il venti e il trenta novembre.
Ogni elettore avrà diritto ad esprimere una preferenza per uno dei candidati indicati nella scheda di votazione. Un componente del seggio dovrà registrare sulle liste elettorali che l’elettore ha votato.
- Al termine delle operazioni di voto, i componenti del seggio procederanno allo spoglio delle schede e alla proclamazione degli eletti che dovranno essere uno per ogni plesso scolastico.
- Entro il giorno dieci del mese di dicembre il Sindaco del Comune di Montagnana, coadiuvato dal personale dell’ufficio Segreteria del Comune, provvederà a convocare una riunione di tutti gli eletti per procedere alla elezione del Presidente.